CRISTALLO TERAPIA
IL MAGICO MONDO DI PIETRE E CRISTALLI
PER IL BENESSERE E L’EQUILIBRIO
…l’energia della natura…
La Cristalloterapia è un’antica metodologia naturale che mira ad armonizzare e mantenere il benessere fisico, mentale e spirituale attraverso l’uso di pietre preziose e cristalli. Questi ultimi, infatti, sono in grado di emanare energie purificatrici, assorbibili dal corpo umano.
Nell’universo, tutto ciò che siamo in grado di vedere e di toccare è composto di materia/energia, ma anche tutto ciò che non è visibile all’occhio umano è energia più o meno consistente. Esseri umani, animali, piante, minerali, allo stato solido, liquido o gassoso sono forme viventi che vibrano e si nutrono di energia e mutano in continuazione, proprio grazie all’azione vibrazionale alla quale sono continuamente sottoposte.
In particolare i minerali costituiscono il maggior componente sia sul nostro pianeta che in tutto l’universo, e sono indispensabili alla sopravvivenza di tutto l’ecosistema. Fin dai tempi più antichi popoli che hanno abitato le varie parti della terra sono stati in grado di sfruttare l’energia emessa da pietre e cristalli per ottenere guarigioni e soprattutto per migliorare lo stato fisico, emozionale, mentale e spirituale degli organismi viventi.
I minerali sono straordinarie strutture armoniche create dalla natura, capaci di riordinare, proprio secondo la personale struttura, qualsiasi forma di energia che gli passi attraverso. Le pietre e i cristalli assorbono ed emettono energia che cambia a seconda della loro forma, dei componenti chimici, del colore.
CRISTALLO TERAPIA
La cristalloterapia è una pratica di medicina alternativa, che si prefiggerebbe di eliminare disfunzioni o malesseri mediante la collocazione di minerali su determinati punti del corpo.
Secondo i sostenitori di questa pratica, ogni cristallo avrebbe una sorta di “campo energetico” proprio ed avrebbe la capacità di entrare in contatto con ogni forma vivente del regno animale. Il cristallo opererebbe nel corpo umano sui piani definiti come “fisico-emotivo-mentale” e spirituale, riportando “l’equilibrio” e “l’armonia”.
Non esiste alcuna prova scientifica di tali affermazioni; la stessa espressione campo energetico, come intesa dalla cristalloterapia, è priva di qualsiasi significato o riscontro; soprattutto, non esiste alcuna prova di efficacia o utilità clinica del metodo.
Dal mondo classico al Medioevo, le presunte proprietà ed i presunti effetti dei minerali furono oggetto di speculazione filosofica e alchemica. Alle pietre era attribuito un preciso influsso terapeutico, specifico per ciascuna patologia, come affermato ad esempio nella Naturalis historia di Plinio o dal trattato Sulle rocce di Teofrasto.[1][2][3]
Utilizzo “terapeutico” vengono adottati metodi differenti:
- contatto: l’operatore tiene la pietra in mano e la passa sulle parti del corpo da trattare;
- amuleto: portare con sé il minerale (in tasca, come ciondolo o braccialetto) nella vita quotidiana;
- meditazione: in gruppo o da soli, con il cristallo addosso o in mano, ci si concentra sul disturbo, tentando di ristabilire “l’armonia nell’animo”;
- elisir: il minerale viene immerso in una caraffa o in un bicchiere pieno d’acqua e in seguito si beve “l’elisir”, che si sarebbe caricato delle presunte “energie” associate alla pietra; questa pratica può esporre a rischi di intossicazione, a seconda dell’eventuale tossicità del soluto minerale passato nel liquido.
Proprietà dei vari cristalli
- per l’insonnia: sarebbe indicata la malachite, perché scioglierebbe le tensioni, diffondendo calma e serenità;
- per le donne in gravidanza: la fluorite favorirebbe il trasferimento di “energie benefiche” della madre al figlio;
- per i disturbi del fegato: il diaspro tigrato e leopardato diminuirebbe i dolori epatici;
- per l’ansia: l’agata di Botswana dovrebbe far cessare il panico;
per rilassare: la sodalite servirebbe per conciliare il sonno e rilassare corpo e mente; - per il mal di testa: l’ametista aiuterebbe a far passare le emicranie.