Aromaterapia
Il termine “aromaterapia” indica l’impiego di essenze aromatiche dette anche oli essenziali o oli volatili, per assicurare benessere, pere prevenire la malattia o per curare alcune affezioni morbose. Per “aomaterapia” s’intende un metodo curativo olistico che può agire su precessi fisici, mentali e spirituali attraverso l’uso di oli essenziali.
Gli oli utilizzati in aromaterapia vengono estratti di solito mediante distillazione in corrente di vapore che rende possibile separare l’olio dall’acqua.
L’uso di olio essenziale in forma aromaterapica ha un potenziale straordinariamente alto, che si manifesta in benessere a livello fisico, emotivo e mentale.
L’aromaterapia: una storia antica
Il termine aromaterapia è stato coniato intorno al 1920 dal chimico francese René Maurice Gattefossé, ma le origini di tale pratica sono assai più remote. In tutte le culture umane le piante aromatiche hanno goduto di uno status particolarmente importante perché fin dall’antichità si scoprì che esse, se bruciate, erano in grado di alterare lo stato di coscienza, producendo effetti di buonumore e stati di euforia. È stato pressoché accertato che i primi ad usare l’aromaterapia e gli oli essenziali furono gli antichi egizi che utilizzavano grandi quantità di sostanze aromatiche durante le pratiche magiche, curative, per la cosmesi e l’imbalsamazione.